(18-11-2010, 21:55)m4ss1 Ha scritto: Ciao e grazie per i complimenti 
Per accedere al dns-313 dall'esterno devi aprire le porte 21 e 80 nel router inserendo l'indirizzo ip del dns nelle regole di port forwarding.
Che modello è il router ?
sono riuscito a fare quello che dicevi tu
peró ho un ultimo problema:
nelle impostazioni del dns-313 ho creato un utente con diritto di lettura e scrittura su una certa cartella ed ho creato la cartella nell'hard disk.
praticamente quando vado all'indirizzo dell'hard-disk e cioé
ilmiohost.dyndns.org mi fa vedere la pagina iniziale del del disco
e quindi capisco che funziona (ho provato collegandomi da casa di un mio amico)
in pratica non riesco ad arrivare alla cartella legata all'utente.
come devo fare per arrivare alla pagina che fa vedere la cartella legata all'utente creato?
spero di averti spiegato bene il tutto.
..non ti ho fatto perdere molto tempo, spero.
(19-11-2010, 1:36)bobbox Ha scritto: Quello che hai scritto è giusto.
Qui trovi un esempio di come effettuare un portfoward su FTP:
http://portforward.com/english/routers/p...-5/FTP.htm
e questo per Http:
http://portforward.com/english/routers/p...5/HTTP.htm
Ricordati di creare le utenze per il server ftp e che DNLA e Itunes funzionano solo quando sei dentro la tua lan.
Quando sei a casa del tuo amico basta che scrivi sul browser i protocolli corretti:
http://ilmiohost.dyndns.org per entrare nella sezione download o configurazione
ftp.utente:password@ilmiohost.dyndns.org per entrare in ftp senza scaricare un client apposito.
Non devi fare altro.
ti spiego quello che pensavo si potesse fare:
- creo una cartella nell'hard disk tipo "iiweb"
- vado nel mio hard disk, elimino tutte le regole esistenti
- creo l'utente iiweb e lo indirizzo verso la cartella precedentemente creata con il nome iweb
- vado a casa del mio amico, digito il nome ilmiohost.dyndns.org
lui mi chiede di inserire nome utente e password (io metto i dati di iiweb)
e automaticamente vedo il contenuto di quellca cartella dentro la quale posso scrivere e leggere, avendo precedentemente attivato questi diritti sulla cartella.
ho capito male, si puó fare questo?
altrimenti che serve creare gli utenti e le diverse cartelle?
mica tutti gli utenti devono entrare nelle impostazione del router?
io dovrei fare questo insomma.
cosí mio fratello che non abita con me accede tranquillamente alla sua cartella.
questa cosa non riesco proprio a farla.
forse avró dimenticato di cancellare tutte le regole esistenti sul dns-313,
tipo la prima che é Volume_1 con diritto "all"? dipende da questo forse?